Amministrazione di Condominio : quando occorre aprire la partita Iva
L’Amministratore di condominio, ai sensi della legge italiana, è l’organo esecutivo del condominio. Non è previsto un albo degli amministratori di condominio, ma solo libere associazioni sindacali di categoria.
La Cassazione con la sentenza 21.04.99 n.5056 ha ribadito che :
“l’amministratore di condomini non è soggetto alle scritture contabili ed iva solo quando, non esercitando altra professione, gestisca l’amministrazione di un condominio senza mezzi organizzati; viceversa è soggetto agli obblighi fiscali l’amministratore che esercita professionalmente un’altra attività di lavoro autonomo.”
In base a ciò, si potrebbe affermare che quando l’attività di amministrazione viene effettuata per più condomini, con propri mezzi (ovvero personal computer, libri, personale impiegato (lavoratori subordinati presso la propria direzione), telefono, stampanti, ecc..ecc…) e da una propria sede ovvero un ufficio si è in presenza dell’esercizio professionale di quest’attività; cosa che impone di conseguenza l’Apertura della Partita Iva.
Proponiamo uno schema riassuntivo del perché l’Amministratore debba aprire la Partita Iva ovvero non debba aprirla :
E’ obbligatorio versare il contributo al 4%, in quanto tutte le categorie residuali di liberi professionisti, per i quali non è stata prevista una specifica cassa previdenziale (nella fattispecie devono quindi essere ricompresi anche i professionisti con cassa previdenziale, nel caso in cui, ai sensi del suo regolamento, l’attività non sia iscrivibile: può essere il caso ad esempio di un ingegnere che contemporaneamente all’attività professionale svolge anche attività di lavoro dipendente) sono obbligati ad iscriversi presso la Gestione Separata dell’I.N.P.S.
C’è da verificare una volta capito se aprire o meno la Partita Iva, la tipologia di Codice da inserire all’interno delle CU e del Modello 770, obbligatorie per le prime dall’Anno corrente, ovvero dall’Anno 2015, per la spedizione telematica presso l’Agenzia delle Entrate delle stesse, quindi compilando correttamente i campi di destinazione previsti dalla normativa di riferimento.
Antonino cardia
Salve, sono un pubblico dipendente, da qualche tempo in pensione, i colleghi condomini mi chiedono di fare l’amministratore dello stabile in cui abito. E’ possibile senza aprire partita iva. quali requisiti sono necessari? vi saluto e ringrazio.
Studio Gradelli
Spett.le Sig. Antonino
La invitiamo a contattarci telefonicamente per approfondire la sua situazione presso il Nostro Studio.
Continui a seguirci.
Sicuri di aver fatto cosa gradita porgiamo
Distinti Saluti.
Lo Staff di StudioGradelli.it
Studio Gradelli
Spett.le Sig. Antonio
La invitiamo a contattarci telefonicamente per approfondire la sua situazione presso il Nostro Studio.
Continui a seguirci.
Sicuri di aver fatto cosa gradita porgiamo
Distinti Saluti.
Lo Staff di StudioGradelli.it