Artigiani-Commercianti : I rata INPS per il 16 Maggio
E’ in scadenza per il 16 Maggio la I° rata di contributi per l’anno 2014 per Artigiani-Commercianti
Adempimento in vista per gli artigiani e i commercianti. Infatti, entro il 16 maggio 2014 i lavoratori autonomi Artigiani-Commercianti dovranno procedere al versamento della I rata 2014 del contributo fisso e alla prima rata dei contributi relativi al minimale di reddito, per periodi pregressi qualora dovuti. A tal proposito ricordiamo che, a seguito del graduale incremento contributivo introdotto dalla manovra “Salva-Italia” (L. n. 214/2011), i valori contributivi ammontano a:
- 22,20% per gli artigiani;
- 22,29% per i commercianti (è compresa la maggiorazione dello 0,09% istituita dall’art. 5 del D.Lgs. n. 207/1996).
Per chi avesse richiesto all’INPS i Codici PIN per l’Accesso in Piattaforma, già a partire dal 23 aprile 2014, gli artigiani e i commercianti troverà sul sito il prospetto e i modelli F24 precompilati per il versamento dei contributi dovuti per l’anno 2014. Gli F24 sono accessibili dal “Cassetto Previdenziale degli Artigiani e dei Commercianti” nella sezione “Posizione assicurativa – Dati del modello F24”.
Se così non fosse, gli Artigiani-Commercianti possono richiedere tale servizio al proprio professionista abilitato che con i propri codici potrà estrapolare e stampare i modelli F24 precompilati tramite il seguente link : www.inps.it
Importante precisazione da fare è che i contributi dovuti da artigiani e commercianti sono:
- calcolati sulla totalità dei redditi d’impresa denunciati ai fini Irpef;
- rapportati ai redditi d’impresa prodotti nello stesso anno al quale il contributo si riferisce (quindi, per i contributi pagati quest’anno, ai redditi 2013, da denunciare in Unico 2014).
Il pagamento del contributo minimo obbligatorio deve essere effettuato in quattro rate, alle seguenti scadenze:
- 16 maggio
- 16 agosto
- 16 novembre
- 16 febbraio (dell’anno successivo)
Per la corretta compilazione del modello F24 occorre indicare:
- il codice sede: codice della sede presso la quale è aperta la posizione contributiva;
- la causale contributo;
- il codice Inps: il codice rilevato dalla comunicazione inviata dall’Inps con i modelli di pagamento (composto da 17 cifre);
- il periodo di riferimento “da”: il mese e anno di inizio periodo contributivo nella forma mm/aaaa;
- il periodo di riferimento “a”: il mese e anno di fine periodo contributivo nella forma mm/aaaa;
- gli importi a debito versati: importo dei contributi che si versano;
- gli importi a credito eventualmente compensati.
I codici da utilizzare all’interno della sezione del modello F24, come sotto allegato, per il versamento sono:
- AF – contributi dovuti sul minimale (artigiani);
- CF – contributi dovuti sul minimale (commercianti).
I contributi dovuti sull’eccedenza (acconto e saldo), invece, seguono l’iter di versamento delle imposte dirette.
Luca
Ciao io non ho pagato la rata dei miei contributi in quanto l’inps non mi ha inviato nulla. che devo fare?
studiogradelli
Spett.le Sig. Luca
Le facciamo presente che siamo in grado, tramite apposita Delega, di richiedere telematicamente all’Inps il tabulato con i Modelli F24 che dovrà pagare per l’anno 2014; ci contatti e prenda appuntamento che il Nostro personale qualificato che sarà a sua disposizione.
Sicuri di aver fatto cosa gradita porgiamo
Distinti Saluti.
Lo Staff di StudioGradelli.it